Termini e condizioni di servizio

I presenti termini e condizioni di servizio regolano l’uso dei servizi di consulenza forniti attraverso il sito web www.nutritiontrek.com. Procedendo con la prenotazione e il pagamento dei servizi accetti di essere vincolato da questi termini.

 

Art 1. Definizioni

Ai fini delle presenti condizioni di servizio si intende per:

“Paziente”: la persona fisica che richiede la consulenza nutrizionale. 

“Nutrizionista”: professionista iscritto all’Albo dei Biologi sez A, che eroga il servizio di consulenza nutrizionale online attraverso il sito www.nutritiontrek.com.

“Primo colloquio”: primo colloquio conoscitivo in videochiamata, della durata di circa 50-60 minuti, tra paziente e nutrizionista; tale incontro ha la finalità di valutare stile di vita e stato nutrizionale del paziente, in modo da poter elaborare un programma di cambiamento delle abitudini alimentari (o “percorso nutrizionale”), finalizzato al mantenimento o al miglioramento delle condizioni di salute e benessere.

“Colloquio di follow up” o semplicemente “follow up”: colloquio in videochiamata successivo al primo, della durata di circa 20-30 minuti, tra paziente e nutrizionista; tale incontro ha la finalità principale di valutare l’andamento del percorso e le eventuali opportunità di miglioramento che possano essere emersi dall’incontro precedente. 

“Percorso completo”: servizio di consulenza comprensivo di primo colloquio e 5 colloqui di follow up.

“Piano specifico”: insieme di strategie (scelte alimentari, comportamenti, ecc.) che il nutrizionista consiglia di mettere in atto durante una fase specifica del percorso nutrizionale.

“Assistenza continua via chat”: la disponibilità del nutrizionista, compatibilmente con i suoi impegni professionali e individuali, ad offrire supporto via chat (es. sms, WhatsApp, ecc.) per qualsiasi dubbio o necessità il paziente manifesti.

“Linee guida”: insieme di suggerimenti espressi verbalmente dal nutrizionista durante gli incontri, le conversazioni via chat o consegnati per iscritto. 

“Voucher welfare” o “buono acquisto”: documento cartaceo o digitale, erogato da provider di welfare aziendale, che consente al paziente di accedere a una o più prestazioni senza sostenere direttamente il costo.

“Sito”: il sito web www.nutritiontrek.com.

 

Art 2. Descrizione dei servizi

Il sito offre la possibilità di richiedere una consulenza online in modalità videochiamata da parte di un nutrizionista qualificato, che si impegna ad operare nel rispetto delle linee guida per la professione di nutrizionista elaborate dall’Ordine Nazionale dei Biologi.

La piattaforma d’elezione per lo svolgimento dei colloqui è www.ilportaledeibiologi.it, ma non è escluso l’utilizzo di supporti alternativi (Zoom, WhatsApp, ecc.). Oltre al colloquio in videochiamata il nutrizionista si serve di linee guida e comunicazioni via chat al fine di supportare al meglio il paziente nel suo percorso di cambiamento.

 

Art 3. Accessibilità dei servizi

Per utilizzare i nostri servizi, è necessario avere almeno 18 anni o documentare tramite apposito modulo il consenso informato di un genitore o tutore legale.

Art 4. Obblighi del paziente

Il paziente, prima dell’erogazione della consulenza o contestualmente al primo colloquio, autorizza il nutrizionista al trattamento dei suoi dati personali e sensibili firmando l’apposito modulo. Il paziente, inoltre, si impegna a fornire informazioni veritiere e aggiornate circa il proprio stato di salute psico-fisica, senza omettere alcuna informazione rilevante, in particolare in merito a: patologie in atto o pregresse, condizioni di intolleranza o allergia alimentare, farmaci o integratori assunti.

Art 5. Prenotazione e riprogrammazione

Il paziente può prenotare il primo colloquio, come servizio singolo o come parte del percorso completo, direttamente sul sito (alla pagina “prenota”). In alternativa il primo colloquio può essere prenotato inoltrandone richiesta via mail all’indirizzo prenotazioni@nutritiontrek.com. Relativamente agli incontri di follow up l’appuntamento viene concordato tra il paziente e il nutrizionista assegnato per il primo colloquio, in modo da garantire la massima continuità assistenziale. Al momento della prenotazione il paziente riceve una mail di conferma, che testimonia l’efficacia del contratto.

È possibile rimandare un appuntamento fino a 2 (due) giorni prima della data prevista, senza incorrere in penali, attraverso il modulo “gestione prenotazioni” o inoltrandone richiesta via mail all’indirizzo prenotazioni@nutritiontrek.com.

 

Art 6. Pagamento

La prenotazione online, perché vada a buon fine,  richiede un contestuale pagamento elettronico (tramite carta di credito/debito) o l’utilizzo di un buono acquisto/voucher welfare (da caricare come allegato nel modulo di prenotazione). Il voucher/buono viene validato e riscattato solo una volta decorso il termine utile per esercitare il diritto di recesso (art 9). Ci riserviamo di annullare la prenotazione in caso di voucher/buono non valido.

Quando si avvale di altre modalità di prenotazione, il paziente è tenuto al pagamento anticipato del servizio richiesto, entro 48 ore dalla ricezione della mail di conferma della prenotazione stessa. Il pagamento può essere assolto tramite bonifico bancario o con carta di credito/debito tramite il link ricevuto via mail. In caso di mancata ricezione del pagamento, la richiesta di prenotazione decade. 

 

Art 7. Prezzi

Il prezzo base di ciascun servizio è indicato nella pagina “servizi e prezzi” del sito. Il paziente potrebbe, tuttavia, beneficiare di un prezzo inferiore pagando online e applicando un codice sconto in suo possesso in fase di checkout. Eventuali sconti o promozioni non sono applicabili in caso di pagamento tramite voucher welfare o buono acquisto.

 

Art 8. Fatturazione

La consulenza nutrizionale rappresenta una prestazione sanitaria e, in quanto tale, viene notificata attraverso il sistema tessera sanitaria ed è interamente deducibile solo se pagata direttamente dal paziente (es. carta, bonifico).

Nel caso di pagamento tramite voucher welfare o buono acquisto, viene comunque emessa una ricevuta nominativa, ma la prestazione non è detraibile ai fini fiscali secondo la normativa vigente.

 

Art 9. Recesso

Il Paziente ha diritto di recedere dal contratto, senza obbligo di motivazione, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di acquisto della prestazione (consulenza singola o percorso completo), ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Tale diritto non si applica qualora la consulenza sia programmata ed erogata entro i predetti 14 (quattordici) giorni, trattandosi di prestazione di servizi con data determinata. In tali casi, resta salvo il diritto del Paziente a riprogrammare l’appuntamento entro e non oltre 2 (due) giorni lavorativi precedenti alla data fissata

Il recesso può essere esercitato tramite:

Decorso tale termine, il diritto di recesso decade e la prenotazione si intende confermata. L’eventuale modifica della data del colloquio non incide sulla validità del contratto né sul diritto di recesso.

In caso di recesso esercitato nei termini:

  • il paziente ha diritto al rimborso integrale dell’importo eventualmente versato, che sarà restituito entro 7 giorni dalla ricezione della comunicazione, utilizzando la stessa modalità di pagamento; 

  • se il pagamento è avvenuto tramite voucher welfare o buono acquisto, il buono non verrà riscattato e potrà essere riutilizzato, se ancora valido.

In caso di cancellazione oltre i 14 giorni dall’acquisto, nessun rimborso sarà dovuto, anche se la consulenza non è ancora stata fruita.

Il nutrizionista si riserva il diritto di dichiarare il contratto risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c. con comunicazione scritta al paziente nei casi di inadempimento di quest’ultimo ad uno dei suoi obblighi (art 3-4-6).

logo