NUTRIZIONISTA, DIETISTA E DIETOLOGO: LE DIFFERENZE

In un contesto in cui il benessere passa sempre più dalla tavola e molte persone cercano supporto nutrizionale per prevenire disturbi o gestire condizioni cliniche, è fondamentale sapere a chi rivolgersi. Per questo è importante conoscere le reali differenze tra nutrizionista, dietista e dietologo: ognuno ha un percorso formativo distinto, competenze ben definite e un diverso livello di autonomia professionale.
Per di più, accanto ai professionisti abilitati, circolano anche molte figure non qualificate che offrono consigli alimentari senza alcuna competenza certificata. Questo alimenta confusione e può esporre le persone a scelte sbagliate o rischi per la salute.
Chi è il Biologo Nutrizionista?
Il Biologo Nutrizionista è un professionista laureato in Biologia o Scienze della Nutrizione, iscritto all’Albo dei Biologi (sezione A), e abilitato all’esercizio della professione dopo il superamento dell’Esame di Stato. Può elaborare in autonomia piani alimentari personalizzati per soggetti sani o in condizioni fisiologiche particolari, come gravidanza, menopausa, sport o età evolutiva. Ma al Biologo Nutrizionista è riconosciuta anche la facoltà di dare indicazioni nutrizionali destinate a specifiche condizioni fisiopatologiche (diabete, insufficienza renale, celiachia ecc.), purché previo accertamento medico.
Il Biologo Nutrizionista è una figura particolarmente orientata alla prevenzione: promuove l’educazione alimentare, lo stile di vita sano e l’equilibrio nutrizionale in un’ottica di lungo termine, riducendo il rischio di insorgenza di malattie croniche.
Chi è il Dietista?
Il Dietista è una figura sanitaria, formata con una laurea triennale in Dietistica. Fa parte delle professioni sanitarie della riabilitazione ed è iscritto all’Ordine TSRM-PSTRP. Lavora spesso in ambito clinico, in ospedali, ambulatori o strutture sanitarie, dove collabora con medici e altri specialisti.
A differenza del Biologo Nutrizionista, il Dietista non è un professionista autonomo: può redigere diete solo su prescrizione medica, quindi non può prendere in carico un paziente in autonomia. In supporto al medico, all’interno del Servizio Sanitario Nazionale o in regime di libera professione, si occupa della gestione nutrizionale di pazienti con patologie, della riabilitazione alimentare o della promozione della salute.
Chi è il Dietologo?
Il Dietologo è un Medico specializzato in Scienza dell’Alimentazione o in branche affini, come Medicina Interna con indirizzo nutrizionale. È l’unico tra i tre ad avere una formazione medica, e di conseguenza può fare diagnosi, prescrivere esami, farmaci e redigere piani alimentari anche a fini terapeutici, senza necessità di collaborazioni esterne.
Si tratta di una figura fortemente orientata all’intervento terapeutico, specialmente nei casi clinici complessi in cui la componente nutrizionale è strettamente legata alla patologia. Grazie alla sua formazione, può gestire anche le terapie farmacologiche, nei casi in cui siano indicate, e seguire il paziente nel suo percorso clinico in maniera integrata. È la figura di riferimento nei contesti ospedalieri e nei centri specializzati, dove si avvale anche del supporto del Dietista, come già detto.
Perché è importante distinguere Nutrizionista, Dietista e Dietologo?
Saper riconoscere le differenze tra queste tre figure non è solo una questione formale: è un passaggio essenziale per tutelare la propria salute e ricevere un supporto nutrizionale davvero adeguato. Ogni professionista, infatti, ha competenze specifiche, definite dalla legge e legate al proprio percorso formativo.
Affidarsi alla persona giusta significa evitare interventi inappropriati, approcci generalizzati o, peggio ancora, potenzialmente dannosi. Chi, in particolare, vuole migliorare le proprie condizioni di salute partendo dalle abitudini alimentari e dallo stile di vita può rivolgersi ad un Biologo Nutrizionista, che opera in autonomia con soggetti sani o in condizioni fisiologiche particolari. In presenza di patologie diagnosticate, il percorso dovrebbe essere condiviso con il Medico curante, mentre nei casi in cui sia necessario un trattamento farmacologico o una gestione clinica complessa, è il Dietologo, in quanto Medico, la figura più adatta a intervenire in modo completo e integrato, magari con il supporto di un Dietista.
Come verificare se un professionista della nutrizione è davvero abilitato
Quando ci si affida ad un Nutrizionista, Dietista o Dietologo, è buona prassi verificare l’effettiva iscrizione all’albo professionale, che garantisce il possesso dei titoli abilitanti e l’autorizzazione all’esercizio della professione.
- Il Biologo Nutrizionista deve essere iscritto all’Ordine dei Biologi della propria regione o area territoriale. L’albo dal 2021 non è più nazionale, ma è comunque possibile controllare qualsiasi nominativo nella pagina dedicata del portale della FNOB.
- Il Dietista deve risultare iscritto all’Ordine TSRM-PSTRP, nella sezione delle professioni sanitarie della riabilitazione. La verifica può essere effettuata attraverso la pagina dedicata del sito ufficiale della federazione dell’ordine, selezionando la sezione Dietista.
- Il Dietologo, essendo un Medico, è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della propria provincia. L’iscrizione può essere controllata tramite il sito della FNOMCeO o sul sito dell’Ordine provinciale di riferimento.
Effettuare queste verifiche è semplice, gratuito e permette di accertarsi che il professionista sia regolarmente abilitato, a tutela della propria salute e nel rispetto delle normative vigenti.