PERDERE PESO
Come si fa?
Il sovrappeso è il risultato di un’eccessiva introduzione di energia attraverso l’alimentazione, che, accumulandosi nel tempo, porta all’aumento del tessuto adiposo. Ma questo principio, per quanto semplice, apre la porta a una domanda più profonda: cosa ci spinge a mangiare oltre il necessario?
Come abbiamo analizzato nell’articolo “Sovrappeso: qual è la vera causa?”, dietro l’aumento di peso si nascondono dinamiche complesse di natura neurobiologica, ambientale, emotiva e comportamentale. Proprio per questo motivo, affrontare un percorso di dimagrimento richiede ben più di forza di volontà: serve una guida esperta e un programma su misura.

Valutazione iniziale: comprendere il tuo comportamento alimentare
La prima fase del percorso prevede un colloquio approfondito con il nutrizionista, durante il quale vengono analizzati:
le tue abitudini alimentari quotidiane,
gli stimoli emotivi legati al cibo,
il tuo stile di vita (ritmo sonno-veglia, livelli di stress, attività fisica).
L’obiettivo è individuare i principali fattori che contribuiscono al tuo sovrappeso e creare un punto di partenza concreto da cui iniziare.
Educazione alla fame e alla sazietà
Molte persone hanno perso il contatto con i segnali fisiologici di fame e sazietà. Con l’aiuto del nutrizionista, imparerai a riconoscerli e a rispettarli attraverso:
una dieta equilibrata e strutturata su misura,
l’introduzione graduale di alimenti sazianti e bilanciati,
strategie comportamentali per prevenire gli eccessi (come la gestione degli spuntini o dei momenti di “fame emotiva”).
Rieducazione del gusto
Spesso, ciò che ci spinge a mangiare è la forte attrazione per cibi altamente gratificanti, ricchi di zuccheri, grassi e sale. In questo percorso, il nutrizionista ti aiuterà a:
ridurre progressivamente il consumo di questi alimenti,
riscoprire il piacere di cibi semplici e nutrienti,
riconoscere i meccanismi di “dipendenza da gusto” e sostituirli con nuove abitudini appaganti.
Modifica guidata delle abitudini alimentari
Il cambiamento duraturo nasce dalla trasformazione delle abitudini quotidiane. Insieme al nutrizionista, lavorerai per:
modificare gradualmente le abitudini disfunzionali,
costruire routine alimentari più sane, compatibili con i tuoi ritmi e contesti sociali,
affrontare le resistenze legate alla tradizione familiare o alla routine.
Quando serve il nutrizionista?
Intraprendere un percorso di dimagrimento può sembrare semplice sulla carta, ma nella pratica è spesso costellato di ostacoli, dubbi e ricadute. È proprio in questi momenti che il supporto di un nutrizionista diventa fondamentale.
Un intervento professionale è particolarmente utile:
quando tutti i precedenti tentativi, comprese le diete fai da te, sono falliti;
quando non è chiaro il motivo dell’aumento di peso o si fatica a riconoscere le proprie abitudini alimentari;
quando si sente il bisogno di supporto motivazionale o di avere un punto di riferimento lungo il percorso.
Un nutrizionista non offre soltanto un piano alimentare: aiuta a ricostruire un rapporto più sano con il cibo, con il corpo e con le abitudini. È un alleato prezioso per chi desidera risultati concreti, duraturi e soprattutto sostenibili.